Radiolog Radiolog

Categorie

  • Isotopi di sfogo
  • Logbook
  • Pillole
  • Podcast
  • Senza categoria
  • Stream of consciousness
  • Video stream
0
0
Radiolog Radiolog
Iscriviti
Radiolog Radiolog Radiolog
person in black and white plaid shirt
  • Pillole

Covid-19. TC ed evidenze radiologiche allo stato attuale

  • 8 Aprile 2020
  • Nessun commento
Total
0
Shares
0
0
0

Onestamente, non avevo voglia di scrivere alcunchè.  I dati cambiano repentinamente, i social pullulano di post e dati aggiornati anche alla luce delle direttive che si susseguono e un articolo in un blog, soprattutto impossibile da aggiornare con cadenze celeri e up to date, rischierebbe di alimentare ulteriormente un clima di allarmismo generale, più che giustificato, che ovviamente non porterebbe alcun vantaggio.

Piuttosto che discutere sulle scelte strategiche e sui dati epidemiologici che vengono trattati dagli specialisti, mi sono limitato a raccogliere qualche dato dei paper pubblicati ull’AJR e riproposti egregiamente da auntminnie.com, per fare un punto sullo stato attuale delle feature radiologiche della patologia.

TC – Differenze tra Covid-19 e altre patologie da Coronavirus

Nonostante le caratteristiche iconografiche del nuovo Coronavirus (COVID-19) siano molto comuni a quelle delle precedenti SARS e MERS, secondo uno studio dello scorso 28 febbraio sull’AJR del team della Dr.ssa Melina Hosseiny “Radiology Perspective of Coronavirus Disease 2019 (COVID-19): Lessons From Severe Acute Respiratory Syndrome and Middle East Respiratory Syndrom” vi sono caratteristiche peculiari che lo differenziano.

“Although the imaging features of the novel coronavirus (COVID-19) overlap with those of severe acute respiratory syndrome (SARS) and Middle East respiratory syndrome (MERS), there are differences on imaging exams that set the virus apart — particularly that it tends to manifest in both lungs rather than one”

American Journal of Roentgenology.

Secondo lo studio, inizialmente, il coinvolgimento polmonare [in COVID -2019] è molto più comune bilateralmente, piuttosto che con manifestazioni monolaterali  più tipiche della SARS e MERS.

Anche la SARS (Severe acute respiratory syndrome in inglese) e la MERS (Middle East Respiratory Syndrome) sono patologie causate da un coronavirus. In modo particolare, la SARS fu indentificata nel 2003, causando il contagio di 8422 pazienti e la morte di 916.

La MERS, fu invece identificata nel 2012, infettando 2492 pazienti e la morte di 858; ancora oggi, si segnalano focolai di questa patologia. L’ultimo caso è stato diagnosticato a dicembre 2019.

Dall’outbreak di COVID-19, al giorno odierno, si registrano mondialmente 109668 casi, che hanno causato la morte di circa 3000 pazienti.

Tutte e tre le patologie manifestano un quadro sintomatologico comune e simile a quello delle altre influenze: febbre, dispnea, mialgia, malessere generale e mal di testa.

Tutte e tre le patologie tendono manifestare quadri radiologici di opacità a vetro smerigliato o consolidamento (o entrambi), spesso con l’assenza di linfoadenopatia. Nello studio, si segnala che la diagnosi è spesso stata elaborata per i pazienti con il quadro sintomatologico sopra descritto e un recente viaggio in Cina.

L’autrice continua:

“An investigation of initial chest CT findings in 21 individuals with confirmed COVID-19 reported abnormal findings in 86% of patients, with a majority having bilateral lung involvement,” 
Paziente cinese – Uomo 47 a. 2 giorni di sintomatologia con febbre, brividi, tosse produttiva, starnuti, mialgia e spossatezza visitato presso il pronto soccorso.  A e B: Immagini TC iniziali che dimostrano piccole aree ovolari di opacità a vetro smerigliato e consolidamento (rettangoli) a livello dell’arco aortico (A) e dei ventricoli (B), nella parte posteriore dei lobi inferiori DX e SIN. C e D: Immagini TC di follow-up ottenute due giorni dopo dimostrano quadro progressivo delle anormalità (rettangoli) a livello dell’arco aortico (C) e ventricoli (D), che coinvolge attualmente zone posteriori del lobo superiore DX e lobo inferiore DX e SIN (Image courtesy AJR)

Diversi punti si delineano anche come elementi prognostici peggiorativi:

  • SARS: Manifestazioni bilaterali (come nella sindrome respiratoria da distress acuto), 4 o più campi polmonari colpiti, coinvolgimento progressivo da più di 12 giorni.
  • MERS: Coinvolgimento bilaterale polmonare, versamento pleurico, pneumotorace
  • COVID-19: Consolidamento (piuttosto che opacità a vetro smerigliato)

L’autrice conclude sottolineando l’importanza di un follow-up continuo dei pazienti colpiti al fine di effettuare un monitoraggio precoce di possibili lesioni croniche (come fibrosi, air trapping e ispessimento interlobulare settale), già osservate in precedenza nella SARS e nella MERS.

TC – Covid-19, 4 caratteristiche comuni che indicano grado di severità

Nello studio di Zhao – Relation Between Chest CT Findings and Clinical Conditions of Coronavirus Disease (COVID-19) Pneumonia: A Multicenter Study, si fa riferimento a 4 caratteristiche riscontrate maggiormente nei pazienti.
Il campione oggetto dello studio, composto da 101 pazienti, è stato diviso in due gruppi:

  • Non-emergency: pazienti che manifestavano sintomatologia comune e non urgente.(87 pazienti)
  • Emergency: pazienti che manifestavano sintomatologia grave e potenzialmente letale (14 pazienti)

La tabella qui sotto riepiloga l’incidenza delle 4 caratteristiche iconografiche e il riscontro nei due gruppi:

Prevalenza delle 4 caratteristiche comuni nei due gruppi
Caratteristica iconografica
Tutti i pazienti(101) Gruppo Non-Emergency (87) Gruppo Emergency (14)
Opacità a vetro smerigliato
86.1% 83.9% 100%
Vetro smerigliato e consolidamento misti
64.4% 64.4% 64.3%
Dilatazione vascolare
71.3% 67.8% 92.9%
Bronchiectasia da trazione
52.5% 47.1% 85.7%

Nell’articolo si continua specificando che le lesioni hanno una predisposizione alla distribuzione periferica (87.1%), Coinvolgimento bilaterale (82.2%), Predominanza nei lobi inferiori (54.5%) e multifocalità (54.4%).

“Architectural distortion, traction bronchiectasis, intrathoracic lymph node enlargement, and pleural effusions, which may reflect the viral load and virulence of COVID-19, were statistically different between the two groups and may help us to identify the emergency type disease,”

FONTI:

Radiology Perspective of Coronavirus Disease 2019 (COVID-19): Lessons From Severe Acute Respiratory Syndrome and Middle East Respiratory Syndrome
Read More: https://www.ajronline.org/doi/10.2214/AJR.20.22969

Relation Between Chest CT Findings and Clinical Conditions of Coronavirus Disease (COVID-19) Pneumonia: A Multicenter Study
Read More: https://www.ajronline.org/doi/10.2214/AJR.20.22976

Articoli tratti da auntminnie.com

Total
0
Shares
Share 0
Tweet 0
Pin it 0
radiolog

Articolo Precedente
  • Podcast

Cani magnetici e premi Ig Nobel

  • 1 Aprile 2020
Visualizza Post
Articolo Successivo
  • Logbook
  • Pillole

VisionCT2T-En: Deep-learning home-made

  • 12 Agosto 2025
Visualizza Post
You May Also Like
Visualizza Post
  • Logbook
  • Pillole

VisionCT2T-En: Deep-learning home-made

  • radiolog
  • 12 Agosto 2025
ct, hospital, computed tomography
Visualizza Post
  • Isotopi di sfogo
  • Pillole

Algoritmo T(A)C che dimezza la dose. La verità?

  • radiolog
  • 24 Maggio 2019
white and brown house near trees
Visualizza Post
  • Logbook
  • Pillole

Home sweet home – Case e “stranezze” inglesi

  • radiolog
  • 15 Dicembre 2018
ct scan, medical device, hospital
Visualizza Post
  • Logbook
  • Pillole

Riconoscimento Tecnici di Radiologia in Inghilterra – HCPC e i documenti

  • radiolog
  • 24 Marzo 2018
ct scan, medical device, hospital
Visualizza Post
  • Logbook
  • Pillole

Il Tecnico di Radiologia in Inghilterra – Basics

  • radiolog
  • 21 Agosto 2017

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli recenti

  • VisionCT2T-En: Deep-learning home-made
  • Covid-19. TC ed evidenze radiologiche allo stato attuale
  • Cani magnetici e premi Ig Nobel
  • Coronavirus: test diagnostici e immunologici
  • Algoritmo T(A)C che dimezza la dose. La verità?
Instagram

Commenti recenti

Nessun commento da mostrare.
Radiolog Radiolog

Iscriviti alla newsletter

Iscriviti alla nostra newsletter

Inserisci la chiave di ricerca e premi invio.