Radiolog Radiolog

Categorie

  • Isotopi di sfogo
  • Logbook
  • Pillole
  • Podcast
  • Senza categoria
  • Stream of consciousness
  • Video stream
0
0
Radiolog Radiolog
Iscriviti
Radiolog Radiolog
  • Isotopi di sfogo

Cinquanta sfumature di…Marketing ?

  • 8 Febbraio 2015
  • Nessun commento
Total
0
Shares
0
0
0

[dropcap]E[/dropcap]h no, basta! Ogni fottutissimo video su Youtube inizia con il trailer del film (figlio del bestseller) “Cinquanta sfumature di grigio”.
“Il film più atteso dell’anno”, dicono. In realtà ho paura che molti resteranno delusi. Già.. Il fascino di un libro è l’idealizzazione creata dal lettore che si è fatto coinvolgere dalle pagine, dalla trama; un tessuto che ha finemente costruito sul telaio donato dall’autore. Un film ammazza in qualche modo questa fantasia che abilmente si è fatta spazio nell’immaginario di lettrici (e lettori) che probabilmente saranno state vittime di sincopi multiple conoscendo la figura dell’arcigno ma dal cuore tenero Mr. Grey (purtroppo mi scappa il sorriso perchè mi viene immediatamente in mente il personaggio della Coloreria Italiana).
Ho provato a prendere coraggio ed a leggere il primo romanzo della trilogia. Non ci sono riuscito. Mi sono perso nei pleonasmi lessicali del testo. Mi è sembrato di leggere un copione di una fan-fiction, piuttosto che un romanzo.

Ma Vittorio, questo succede perchè non ci metti il cuore!

Alquanto probabile. Ho provato a leggerlo in modo asettico a priori e quindi avrò azionato solo con gli occhi. Le mie impressioni sono personali e pertinenti solo ad una parte dell’intero testo. Ma purtroppo, per quanto possa apprezzare la scelta sintattica della semplicità, dei dialoghi diretti e delle ripetizioni per un’apertura universale al mondo dei lettori, ancora faccio fatica a spiegarmi la vendita esponenziale degli Harmony 2.0. Lo vedo ancora banale e troppo figlio delle “storie d’amore impossibili ma poi realizzate”.

Ma no, non voglio e di certo non posso buttare merda su un qualcosa che non ho apprezzato. Di certo il mondo non è impazzito, quindi è più probabile che sia io il prevenuto.
Certo è che rappresentare il sesso su carta, è un’impresa ardua. La recondita voluttuosità dell’amore è comprensibilmente complessa da fotografare con le parole. C’è chi ci ha provato, come Anais Nin, che purtroppo non è riuscita ad apprezzare il mondo made in web:

[…] Fu costretta a pregarlo: “Infilalo ancora dentro.” Allora lui lo fece entrare solo a metà, in modo che lei potesse sentirlo senza tuttavia poterlo stringere, senza poterlo trattenere. E finse di volerlo lasciare così a mezza strada per sempre. La donna voleva muoverglisi incontro, e avvolgerlo tutto, ma si trattenne. Avrebbe voluto urlare. La carne che lui non toccava bruciava alla sua vicinanza. In fondo al ventre c’era carne che chiedeva di essere penetrata, si incurvava, si apriva per succhiare. Le pareti di carne si muovevano come anemoni di mare cercando di risucchiare il sesso di lui, che però si avvicinava solo quel tanto che bastava a scatenare correnti di un piacere torturante. L’uomo si mosse di nuovo, guardandola in viso, e vide che apriva bocca. La donna avrebbe voluto sollevarsi sul corpo e prendere il sesso di lui completamente dentro di sé, ma aspettò. Con questa lenta tortura, il Basco la portò sull’orlo dell’isteria. Viviane aprì la bocca come a rivelare la disponibilità del suo grembo, la sua fame, solo allora egli spinse fino in fondo e sentì le sue contrazioni. […]

da “Il Delta di Venere”

Un passo del genere, lo preferirei ad un film; descrive sensazioni, desiderio ed eccitazione. Tutto contornato dalla cornice di spinto realismo che, secondo me, è un cappello secondario ma necessario. Non sono incazzato per il successo dei romanzi, ma per la campagna di marketing che ne è nata e quindi mi sono posto dei corollari di riferimento.

1. Il sesso vende, ma l’amore di più

Il taboo dell’intimo ha sempre tirato schiere di persone. L’amore qui è stato sdoganato e portato allo stremo, una concezione antifrastica rispetto allo spicciolo romanticismo a cui siamo stati sempre abituati. Se il sesso vende, l’amore incrementa ancora di più il circuito. Convertire sesso in amore è il climax del romanzo; quanto siamo disposti a spingerci per esaudire dei desideri che nel mondo concreto non sarebbero facilmente tollerati.

2. Il BDSM: un taboo in occidente

Il Bondage è l’elemento hard chiave del romanzo. In occidente è considerato con grande diffidenza, in oriente è quasi normalità. La novità dell’elemento bondage ha destato la curiosità dei lettori, portando una fuga nella monotonia quotidiana.

 3. Le tempistiche

Il romanzo è stato un best seller estivo e il film uscirà nel periodo di San Valentino, la festa per antonomasia della commercializzazione dell’amore.
Prima ho fatto riferimento alle “storie d’amore impossibili ma poi realizzate”. Dopotutto c’è anche questa componente post-Twilight. Togliete i vampiri e mettete due tipi “normali”, ma appartenenti a due mondi completamente opposti. Il risultato è un romanzo che aveva per finta la pretesa di scandalizzare, ma che in realtà è la classica cronistoria dell’amore travagliato. I lettori escono da poco da un altro successo e l’onda editoriale ancora non è sfumata.

4. La rete

Il tam-tam mediatico è veloce ed esponenziale quando si parla di Internet. Che se ne parli bene o male, è pur sempre una pubblicità. Basta osservare Google Trend nell’ultimo anno. Ottima mossa anche quella di tenere nascosti per lungo tempo i protagonisti della pellicola. I fan, sempre più incuriositi, hanno cercato di idealizzare il volto di Mr. Grey ed Anastasia controllando quotidianamente le indiscrezioni sugli attori e sul cast.

Ci sarebbe ancora tanto altro da scrivere, ma mi è passata la voglia. Forse un giorno aggiornerò quest’articolo, o forse no. Per ora, godetevi il film.

Total
0
Shares
Share 0
Tweet 0
Pin it 0
radiolog

Related Topics
  • sfumature marketing libro sesso
Articolo Precedente
  • Isotopi di sfogo

Passerà Godot?

  • 8 Febbraio 2015
Visualizza Post
Articolo Successivo
  • Logbook

Il corollario della vita (in)stabile

  • 2 Marzo 2015
Visualizza Post
You May Also Like
ct, hospital, computed tomography
Visualizza Post
  • Isotopi di sfogo
  • Pillole

Algoritmo T(A)C che dimezza la dose. La verità?

  • radiolog
  • 24 Maggio 2019
camera, photographs, souvenir
Visualizza Post
  • Isotopi di sfogo
  • Stream of consciousness

Apologia di un viaggio

  • radiolog
  • 18 Febbraio 2018
light bulb, incandescent, smoke
Visualizza Post
  • Isotopi di sfogo

L’Epiphany

  • radiolog
  • 13 Febbraio 2018
Visualizza Post
  • Isotopi di sfogo

Passerà Godot?

  • radiolog
  • 8 Febbraio 2015

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli recenti

  • VisionCT2T-En: Deep-learning home-made
  • Covid-19. TC ed evidenze radiologiche allo stato attuale
  • Cani magnetici e premi Ig Nobel
  • Coronavirus: test diagnostici e immunologici
  • Algoritmo T(A)C che dimezza la dose. La verità?
Instagram

Commenti recenti

Nessun commento da mostrare.
Radiolog Radiolog

Iscriviti alla newsletter

Iscriviti alla nostra newsletter

Inserisci la chiave di ricerca e premi invio.